Il primo periodo in comunità è un periodo di adattamento  per le madri  e di osservazione del caso da parte degli educatori e dell’èquipe.

In genere il servizio sociale dà mandato di verificare le capacità genitoriali e le risorse sulle quali poter costruire un progetto educativo.

Il periodo di osservazione dura dai tre ai sei  mesi.

Durante questo periodo viene verificato:

  • il grado di autonomia delle madri nell’accudimento della propria persona;
  • la capacità di gestire l’igiene personale dei minori;
  • la capacità di somministrazione e preparazione dei pasti;
  • la capacità di occuparsi della pulizia degli spazi, degli indumenti, dell’ordine delle camere;
  • la capacità di valutare l’adeguatezza del vestiario ai contesti e al clima;
  • La capacità di programmare le giornate e gestire il tempo libero;
  • La capacità di seguirli nel percorso scolastico, di gestire i rapporti con la scuola;
  • Il grado di relazione affettiva tra madre e figli;
  • le capacità relazionali e lo stile educativo delle mamme nei confronti dei figli;
  • le capacità di relazione con gli altri adulti (madri ed educatori) e con gli altri minori ospiti della comunità;
  • la capacità di raggiungere una eventuale autonomia lavorativa;
  • la capacità di gestire le risorse economiche.

Dopo il periodo di osservazione viene elaborato un progetto educativo individualizzato in collaborazione con i servizi che seguono il caso.

Quindicinalmente viene fatta una verifica in itinere al fine di apportare eventuali modifiche al progetto.